Dopo aver conseguito la laurea con lode in lingue moderne a Oxford, Lisa si è qualificata come assistente sociale a Bristol. La sua esperienza negli anni '70 come assistente sociale psichiatrico e terapista familiare la convinse della necessità di una mediazione familiare per aiutare i genitori e gli altri membri della famiglia a prendere decisioni concordate e cooperare con i propri figli, invece di lasciarsi coinvolgere in acuti procedimenti giudiziari.
Ha iniziato la propria professione di Mediatrice Familiare nel 1978 svolgendo anche l’attività di formatrice.
È stata co-fondatrice e vicepresidente della FMA e ha fatto parte del comitato ADR del Family Justice Council. Ha contribuito alla creazione dell'European Forum for Family Mediation Training e del World Mediation Forum ed è stata anche membro del comitato scientifico di WMF per la conferenza del 2012 in Spagna.
Ha tenuto corsi di formazione sulla mediazione familiare e seminari in molti altri paesi. Nel 2011 ha avuto il grande privilegio di essere invitata a Bruxelles e L'Aia (mediazione internazionale transfrontaliera), Finlandia, Germania, Italia, Portogallo, Scozia, Slovenia e Ucraina. È membro del "Gruppo di esperti" della Conferenza dell'Aia sulla Guida alle buone pratiche di mediazione ai sensi della Convenzione sul rapimento di minori del 1980.
Lisa è autrice di libri tra cui “Mediazione familiare - Risoluzione appropriata delle controversie in un nuovo sistema di giustizia familiare” la cui prefazione è stata scritta da Lord Justice Wilson, giudice della Corte suprema e presidente di FMA. Il suo libro di mediazione familiare è stato pubblicato in cinque edizioni in lingua straniera.
Ha scritto inoltre numerosi articoli su Diritto di famiglia, Diritto internazionale della famiglia e su altre prestigiose riviste.

Lisa Parkinson ha continuato per tutta la sua vita ad avere un interesse particolare per la formazione, lo sviluppo professionale e l'estensione del modello di mediazione ad altre aree di lavoro, tra cui la mediazione per la protezione dei minori, la mediazione interculturale e internazionale della famiglia.

"Cosa mi tiene motivata? Vedere i benefici per bambini e genitori quando vengono raggiunti degli accordi."

Copy link
Powered by Social Snap