La storia della Mediazione Familiare inizia formalmente ad Atlanta, nello stato della Georgia nel 1974 ad opera dell’avvocato e psicologo statunitense James Coogler che crea il primo centro privato di mediazione per le famiglie all’indomani di un traumatico divorzio sia sotto il profilo economico che emotivo.

Agli inizi degli anni ’80 la Mediazione arriva anche in Europa con la nascita di alcuni centri di Mediazione autonomi rispetto al sistema giudiziario. Nel 1988 Lisa Parkinson (una delle due figure chiave della Mediazione Familiare insieme a Jaqueline Mourineau in Francia) crea la Family Mediators Association e nel 1996 viene promulgata la Family Law Act che prevede l’obbligatorietà di almeno un incontro di mediazione, riconoscendone la validità e determinandone una grande diffusione.

Nello stesso anno in Francia viene approvato il Nouveau Code de Procedure Civil che introduce la figura del Mediatore anche se come supporto al Giudice. Nel 2004, alla promulgazione del Code Civil, la Mediazione trova posto come attività complementare a quella del Giudice con l’imposizione del solo primo incontro informativo come in Inghilterra.

Copy link
Powered by Social Snap