Il primo incontro è generalmente anticipato da una serie di contatti informali assolutamente bilanciati e simmetrici tra il Mediatore e i due Mediandi. Meglio se il Mediatore riesce a parlare insieme ai due Mediandi contemporaneamente al telefono.

Durante il primo incontro, soprattutto nelle battute iniziali, l’imbarazzo è palpabile. La coppia è in  una situazione di conflitto e non conosce affatto il Mediatore se non per qualche telefonata di coordinamento.

Dopo una prima presentazione dei Mediandi, il Mediatore spiega esattamente cos’è la mediazione, i tempi, le modalità e le regole che dovranno essere seguite. Chiederà quelle informazioni che servono per verificare che ci siano i requisiti della mediabilità, in quanto non tutte le coppie possono essere mediate: casi di violenza, psicopatologie, aggressività e coinvolgimento Mediatore-Mediandi sono cause di non mediabilità della coppia.

A questo punto si accerta la disponibilità a proseguire o meno.

IL PRIMO INCONTRO CON UN MEDIATORE A.E.Me.F. ,
ESSENDO DI NATURA INFORMATIVA,
È SEMPRE GRATUITO

Copy link
Powered by Social Snap