Assemblea Ordinaria e Straordinaria fine quadriennio – 18 dicembre 2020

Relazione del Presidente Gabriella Vigliar al termine del mandato 2017 -2020, sull’attività svolta dalla A.E.Me.F.- Associazione Professionale

Cari amici e colleghi,
anche questa volta siamo arrivati al termine del nostro mandato ma in un momento certamente il più drammatico della nostra generazione, con enormi risvolti sociali che purtroppo dureranno ancora per un lungo periodo di tempo.
Il Covid19 ci ha colpito anche nella nostra professione riducendone drasticamente l’attività.
Io, per temperamento vedo sempre il bicchiere mezzo pieno e, a fronte di tanta sofferenza nella popolazione, nel dolore delle famiglie che hanno avuto congiunti o amici deceduti per questa pandemia credo si debba guardare sempre avanti con fiducia , rimboccarsi le maniche e proseguire.
Innanzitutto vi informo brevemente su quanto abbiamo fatto nel quadriennio passato.
Come ricorderete nell’anno 2014 è stato insediato il tavolo di lavoro dell’UNI sulla Mediazione Familiare in ottemperanza al dettato della Legge 4/2013 e l’A.E.Me.F. è stata chiamata a collaborare essendo una delle quattro maggiori Associazioni di categoria.
Dopo tre anni e mezzo di duro lavoro finalmente il 30 Agosto 2016 si è concluso il tavolo tecnico la pubblicazione della normativa 11 644 . Nello stesso anno A.E.Me.F. istituisce il Registro nazionale dei professionisti A.E.Me.F. avendo così diritto di essere iscritta al Mise ( Ministero dello Sviluppo Economico ) nell’elenco delle Associazioni professionali che rilasciano ai propri iscritti al Registro
un attestato di qualità e qualificazione professionale di idoneità alla professione di Mediatore Familiare.
Contemporaneamente abbiamo provveduto , come previsto dalla Legge 4/2013, a costituire tre Macroaree sul territorio nazionale denominate MACROREGIONI Nord, Centro, Sud, con articolazioni territoriali e competenze specifiche assegnate dall’A.E.Me.F. centrale.
Nel 2017 viene fondata la FMF: “Centro di Formazione in Mediazione familiare” (già Aemef 2003). La scuola di alta formazione in Mediazione familiare, che assicura la continuità didattica della precedente A.E.Me.F. e prosegue l’indirizzo del modello pluralistico integrato A.E.Me.F.
Nel marzo 2017, presso la Scuola di Formazione in Mediazione Familiare modello pluralistico integrato FMF, nasce il corso biennale in Mediazione Familiare post laurea.
Infatti per la frequenza del nuovo Corso biennale in Mediazione Familiare occorre almeno una laurea triennale in materie umanistiche, giuridiche o sociali. Percorso didattico in 21 moduli per complessive 322 ore.
Nell’anno 2017 l’Aemef organizza il primo corso per Formatori: Mediatori familiari formati con il metodo pluralistico integrato, già iscritti al registro nazionale, che potranno effettuare lezioni nei corsi biennali organizzati dalle scuole riconosciute dall’A.E.Me.F.
Nello stesso anno la FMF organizza un corso per la supervisione didattica, sempre riservato ai Mediatori familiari iscritti al registro Aemef.
Nel mese di settembre del 2017, la Macroregione Sud organizza un convegno al Palazzo De Pietro, a Lecce sulla : “La Responsabilità Genitoriale, sinergie a tutela del minore” che riscuotendo notevole successo soprattutto in un territorio piuttosto difficile , qui va un ringraziamento alla nostra cara e valida Avv. Emanuela Palamà .ex Presidente della Macroregione Sud circa 200 presenze
Nel 2018 Audizione del Presidente Gabriella Vigliar in Senato.
Nei mesi successivi partecipazione A.E.Me4F. a 2 sessioni, presso il Senato, organizzate dall’On Pillon. Per la proposta di legge ddl 735
Il nove marzo dell’anno 2018: Convegno organizzato dalla Macroregione Nord, a Treviso sul tema “Separarsi costruendo. La Mediazione familiare tra aspetti emotivi e legali per la tutela dei figli”. con l’eccezionale presenza della carissima amica
Il 23 giugno 2018 corso integrativo sul CCRT presso la scuola da noi riconosciuta Cep di Bassano
Il venti ottobre 2018 Convegno Nazionale A.E.Me.F. tenutosi nella Aula Magna Facoltà Valdese di Teologia sul tema: Prospettive della Mediazione familiare nell’Interesse prevalente dei figli”.
Macroregione nord nel mese di 11 novembre 2018 corso di aggiornamento sull’analisi transazionale
Audizione presso la 2° Commissione Giustizia del Senato. Gabriella Vigliar, Franca Silveri. Ddl 735 Pillon
II 30 marzo 2019 e il 30 marzo 2019 corso di aggiornamento sui conflitti Macroregione nord 8 ore
Sempre Macroregione Nord formato gruppo di supervisione di gruppo.
23/5/2019 “Forum sui diritti dei figli genitori separati”. Convegno: “La carta dei diritti dei figli dei genitori separati, l’importanza del ruolo emotivo e giuridico dei figli nella separazione”, indetto dall’ordine degli avvocati di Torre Annunziata e dalla commissione famiglia e minori Fondi di Sorrento circa 200 persone
Tribunale di Velletri.26 gennaio “Seminario Velletri La Mediazione Familiare e la normativa UNI”
FMF| AEMEF / Velletri inizio Corso di formazione in Mediazione familiare, modello pluralistico integrato Aemef, presso Tribunale Velletri. Iscrizione successiva al registro nazionale Aemef.
Convegno Trevignano 25 Maggio 2019
La Mediazione Familiare , tutela dei figli e delle fasce più deboli
Pistoia 22 Luglio 2019
“Presentazione sull’importanza della formazione secondo la normativa UNI 11644 “

Relazione del Presidente Gabriella Vigliar al termine del mandato 2017 -2020
Share via
Copy link
Powered by Social Snap